This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Con Data Intelligence, o intelligenza dei dati, si intende l’insieme degli strumenti e dei metodi analitici per comprendere meglio i dati ed estrarre informazioni utili per il processo decisionale in azienda.
Applicando metodologie di intelligence ai dati e alle informazioni presenti in azienda è possibile supportare in modo molto più efficace le iniziative globali di business, andando a rispondere a diverse domande: cosa è accaduto; sta accadendo; potrebbe accadere; cosa suggeriamo di fare.
A differenza della Business Intelligence che si occupa maggiormente dell’organizzazione dei dati e della loro presentazione, la Data Intelligence si concentra sull’analisi delle informazioni stesse. Per raggiungere questo obiettivo, i Data Scientist analizzano 5 tipologie di dati:
– Descrittivi
– Prescrittivi
– Diagnostici
– Decisivi
– Predittivi
Nel’ambito del Data Intelligence, questi elementi aiutano a comprendere meglio i dati, a scoprire spiegazioni alternative e a individuare tendenze future per migliorare le decisioni. Particolarmente rilevante è l’Analisi Predittiva che consente di analizzare tendenze, modelli e cambiamenti specifici all’interno di particolari segmenti di dati. Si tratta, infatti, di uno strumento molto potente che in ambito marketing, ad esempio, migliorano la generazione di lead e la portano al comprensione del comportamento dei consumatori a un livello più profondo e significativo.
Obiettivo dell’analisi di Data Intelligence è, quindi, rendere le informazioni contenute nei dati facilmente utilizzabili dalle aziende, utili a prendere decisioni consapevoli e a migliorare i processi di business.
Ritorna al glossario