This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Con Data Integrity (integrità dei dati) si intende, in materia di gestione del dato, la garanzia con cui un insieme di dati è gestito durante il processo di creazione e diffusione. Secondo l’approccio di Data Integrity, il dato deve rispettare diversi criteri per tutto il suo ciclo di vita. Definito dal Food and Drug Administration (Agenzia per gli alimenti e i medicinali), è il cosiddetto canone ALCOA. I dati quindi devono essere:
- Attribuibili
- Leggibili
- Contemporanei
- Originali
- Accurati
In aggiunta poi, vengono definiti per la Data Integrity anche i criteri CCEA (o Alcoa plus):
- Coerente
- Completo
- Preciso
- Recuperabile
In sintesi, l’integrità del dato viene definita quando tutti questi criteri vengono rispettati. In tema di analisi dei dati in ambito farmaceutico, dove il corretto e preciso utilizzo del dato è un’esigenza fondamentale, è necessario l’utilizzo di software progettati sin dall’inizio per questa corretta gestione. Si tratta di utilizzare regole e procedure standard, mantenere aggiornamenti attraverso il controllo di errori procedurali, operativi e routine di convalida.
Assicurare l’integrità dei dati richiede quindi:
- Sistemi di qualità e di gestione del rischio adeguati.
- Adesione ai principi scientifici e alla documentazione completa e dettagliata di tutto ciò che viene fatto (good documentation practices).
In un contesto in cui diventare un’azienda data driven apporta un grande vantaggio competitivo, l’integrità dei dati è quindi un requisito fondamentale.
Ritorna al glossario