This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Con il termine Cyber Security si intende un insieme di pratiche, provvedimenti e tecnologie che sono fondamentali per la prevenzione da attacchi verso i sistemi informatici di organizzazioni quali aziende, enti, istituzioni o, perfino, di soggetti privati. Gli attacchi possono colpire dall’esterno o dall’interno dell’organizzazione con l’obiettivo di ledere la sicurezza informatica di computer, reti di telecomunicazioni, dispositivi mobili, software, database informativi e dati in formato digitale.
Altri termini per indicare il concetto di Cyber Security sono: Information Security, IT Security e ICT Security.
Il NISIT (National Institute for Standards and Technologies) degli Stati Uniti, arriva a distingue il termine Cyber Security dal differente “Cybersecurity” mettendo in evidenza l’accezione di quest’ultimo sulla tematica di protezione del cyberspazio da cyberattacchi.
Il fattore che accomuna questi termini è la sicurezza dei dati, delle reti e dei dispositivi informatici da attacchi esterni o interni. Ben diverso è invece il concetto di Information o Cyber Safety, con il quale ci si riferisce all’insieme di azioni, pratiche e tecnologie volte ad evitare l’incorrere di incidenti e guasti informatici.
Quindi, se in italiano il tutto si traduce con il termine sicurezza, in inglese i concetti sono ben distinti:
Protezione dagli attacchi: Security
Protezione dagli incidenti: Safety
Le dinamiche di Cyber Security e Safety, seppur differenti, sono entrambe essenziali nei Business informatizzati e in un contesto di digitalizzazione.
Ritorna al glossario