This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Infor M3: l’ERP per il settore Food and Beverage
Tracciabilità dei lotti e sicurezza dei prodotti alimentari sono due sfide imprescindibili per le aziende del settore Food and Beverage. Grazie al video demo gratuito scoprirai come Infor può aiutare le aziende del settore a rispondere a queste esigenze.
Con i progetti per Levoni, Rovagnati, Fratelli Veroni, Salumi Beretta e Lavazza, Atlantic ha maturato una solida esperienza, diventando il partner ideale per le aziende del mondo Food & Beverage.
Food and Beverage: le funzionalità verticali
- Previsione della domanda e pianificazione della produzione
- Gestione Supply Chain globale
- Gestione delle ricette e formule
- Pianificazione scadenze e gestione della stagionalità
- Conformità delle etichette integrata
- Internazionale, multilingua, multivaluta, multicompany e intercompany
Guarda la DEMO Infor M3
Attraverso il video demo su piattaforma Infor M3, il nostro consulente Giovanni Leonardi mostrerà le innovative funzionalità per il settore alimentare e delle bevande. Avrai modo di scoprire:
- Infor M3 – Manufacturing Order
Il modulo per la gestione e il monitoraggio degli ordini di produzione. Con questa feature verticale per il settore, sarai in grado di accelerare il processo di gestione ordini.
- Infor M3 – Graphical Lot Tracker
L’innovativo strumento per la tracciabilità della filiera alimentare “dal campo alla tavola”. Infor M3 Graphical Lot Tracker consente di verificare i singoli lotti e richiamare rapidamente tutti i prodotti finiti e le materie prime.
L’approccio progettuale di Atlantic Technologies per il settore Food and Beverage
In fase di assessment, ogni progetto viene integrato con le metodologie di Change Management del nostro team. Questa consulenza si è rivelata fondamentale per massimizzare l’investimento tecnologico. Lo scopo di questo approccio è quello di tenere saldi e visibili gli obiettivi di breve, medio e lungo periodo, fino a favorire l’adoption delle nuove soluzioni a tutti i livelli aziendali.