This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I servizi in Cloud (Saas, Paas, Iaas) consentono la conservazione ed elaborazione dei dati su computer in rete. I dati sono memorizzati su molteplici server virtuali, generalmente ospitati presso strutture di terze parti e non su computer locali, secondo la formula on demand. L’azienda paga quindi solo per quello che consuma in termini di banda, risorse, tempo di utilizzo, numero di transazioni ecc. e non deve preoccuparsi dell’ infrastruttura.
Attraverso l’esternalizzazione, il Cloud Computing porta un risparmio in termini di costi e velocizza l’erogazione dei servizi. La gestione e la manutenzione delle strutture, sia hardware che software, sono un impegno di cui il provider del servizio Cloud si fa direttamente carico.
Ecco alcuni dei benefici principali:
- Semplicità della soluzione
- Velocità di implementazione
- Flessibilità: le soluzioni Cloud sono altamente adattabili ed estensibili
- Sistema aperto: facilmente integrabile con soluzioni esterne, portabilità dei dati, e utilizzo da differenti dispositivi
- Aggiornamenti costanti: No costi di upgrade, no obsolescenza della struttura, diminuzione dei costi di gestione.
È possibile distinguere tra tre modelli:
SaaS (software as a service), è la tipologia di servizio di più alto livello, il vero Cloud. L’azienda che fruisce del servizio non deve preoccuparsi dell’infrastruttura che supporta il software che è interamente a carico del provider (rete, server, storage e sistemi operativi). L’esempio più comune di servizi SaaS è quello delle webmail oppure delle Google Apps. La fatturazione, in questo caso, è legata al numero delle utenze attivate.
PaaS (platform as a service) è quasi identico al SaaS come funzionamento, ma l’erogazione del servizio è attinente a una piattaforma software (rappresentata da una serie di programmi, librerie e servizi sviluppati dal provider) che consente all’azienda lo sviluppo di applicazioni in Cloud.
IaaS (infrastructure as a service) è la virtualizzazione delle risorse hardware (CPU, RAM, spazio e schede di rete) che permette la flessibilità di un’infrastruttura fisica senza i costi e le spese di gestione dell’hardware.
Ritorna al glossario