This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
La blockchain, letteralmente “catena di blocchi”, è un registro digitale decentralizzato e distribuito che consente la condivisione di transazioni tra più nodi di una rete. La blockchain nasce per avere un sistema di informazioni sicuro legato alle transazioni e alle operazioni di scambio.
Questo concetto, creato per la prima volta nel 2008 da Satoshi Nakamoto, riguardava inizialmente la criptovaluta Bitcoin, ossia la moneta virtuale peer-to-peer senza intermediari, governata da algoritmi. Il concetto di catena di blocchi si afferma poi nel 2016, suscitando grande interesse da parte delle aziende.
Oggi sono molteplici gli esempi di utilizzo di questa tecnologia, oltre all’ambito finanziario con l’implementazione degli smart contract, viene adottata nel Manufacturing per ottimizzare alcuni processi quali quelli di supply chain management, consente infatti di migliorare la tracciabilità end-to-end di merci, ridurre i ritardi e automatizzare la tenuta dei registri.
Nel Food, la blockchain garantisce una migliore tracciabilità alimentare; nel Fashion aiuta a ridurre la contraffazione e migliorare la tracciabilità di filiera.
Ancora, in campo sanitario, viene utilizzata nella distribuzione dei farmaci o nella creazione di cartelle cliniche, per verificare l’identità del paziente e tenere traccia delle prescrizioni.
Scopri la Blockchain per il Supply Chain Management (Oracle SCM Cloud)
Scopri le Applicazioni Blockchain di Oracle Cloud
Ritorna al glossario