Boscolo Tours, uno dei maggiori Tour Operator italiani, vanta una lunga esperienza nell’organizzazione di viaggi di gruppo con accompagnatore.
Per innovare il proprio servizio e migliorare l’interazione con i clienti, il Gruppo ha avviato il progetto Salesforce Agentforce con il supporto di Atlantic Technologies, sfruttando il potenziale dell’intelligenza artificiale generativa. Scopriamo come sta utilizzando Agentforce per trasformare la gestione delle richieste e l’assistenza clienti.
Il progetto Agentforce in Boscolo Tours: un nuovo approccio al servizio clienti
Cogliere le potenzialità dell’AI generativa per permettere al team service di lavorare meglio: è da qui che è partito il progetto di Boscolo Tours, che dal 2023 collabora con Atlantic e Salesforce.
Boscolo si trovava a gestire un volume elevato di richieste provenienti da diversi canali – sito web, email e social media – riguardanti informazioni sui viaggi, dettagli sui pacchetti e domande relative alle condizioni di prenotazione.
L’implementazione di Agentforce ha segnato una svolta: il servizio clienti di Boscolo è stato ripensato, permettendo una gestione più fluida e intelligente delle richieste, migliorando l’esperienza sia per gli operatori che per i viaggiatori.
Agentforce non solo supporta il lavoro quotidiano degli operatori di Boscolo, ma rende il processo di gestione delle richieste più rapido ed efficiente. Agentforce elabora le richieste e propone risposte pertinenti, che vengono poi validate e personalizzate dagli operatori del customer service prima dell’invio. Ciò garantisce risposte tempestive e accurate, riducendo al minimo l’intervento manuale.
L’integrazione con Data Cloud consente ad Agentforce di attingere a dati provenienti da fonti interne ed esterne, arricchendo le risposte e personalizzando in modo ancora più preciso l’interazione con i clienti.
Quando una richiesta non trova risposta, Agentforce suggerisce la creazione di un nuovo articolo. L’intelligenza artificiale propone un titolo sotto forma di domanda e un contenuto rilevante, arricchendo continuamente la knowledge base di Boscolo. Questo processo rende l’intero sistema più agile e reattivo, migliorando continuamente la qualità dell’assistenza offerta.
Grazie ad Agentforce, Boscolo ha ora un collega digitale, attivo 24/7, che prepara le risposte per gli operatori del Servizio Clienti. Questa tecnologia ha permesso di ottimizzare il lavoro degli operatori, che ora possono concentrarsi su interazioni di maggiore valore e impatto.
Il progetto è andato live a febbraio 2025, con un’implementazione rapida di soli 30 giorni.
Il ruolo di Atlantic Technologies nel percorso di Boscolo Tours con Agentforce
L’implementazione di Salesforce Agentforce in Boscolo non si è limitata all’adozione della nuova tecnologia, ma è parte di un percorso strategico guidato dall’expertise del team di progetto. Abbiamo supportato Boscolo nell’identificare la soluzione più adatta, garantendo che la tecnologia non solo rispondesse a un’esigenza concreta, ma generasse anche un impatto reale ed efficace sui processi di business.
Grazie al nostro centro di eccellenza sull’intelligenza artificiale e alla solida competenza dei nostri esperti, accompagniamo le aziende lungo tutto il percorso di implementazione, dalla definizione della roadmap strategica alla creazione di una soluzione personalizzata, scalabile e sostenibile. Il successo di un progetto AI dipende fortemente da una gestione efficace dei dati e dall’avere una strategia di adozione ben definita. Un aspetto cruciale di questa strategia e elemento distintivo di Atlantic è la velocità di delivery: poter offrire rapidamente una soluzione consente alle aziende di ottenere valore in tempi brevi.
Nell’ambito della gestione efficace dei dati, la qualità e la preparazione dei dati giocano un ruolo chiave. L’integrazione di fonti eterogenee e l’utilizzo combinato di dati reali e sintetici permettono di costruire modelli più precisi e affidabili. Inoltre, adottare un approccio iterativo consente alle aziende di testare, validare e ottimizzare progressivamente le soluzioni AI, riducendo il rischio e massimizzando il valore.
Introdurre l’AI in azienda, non è solo un cambiamento tecnologico ma anche una trasformazione organizzativa e culturale. Per questo, investire nella formazione e nel miglioramento continuo delle competenze del personale è essenziale per garantire un’adozione efficace e un impatto duraturo.
Vuoi scoprire come possiamo aiutarti a portare valore con l’AI o fare chiarezza sulla strategia di adozione di queste nuove tecnologie?