Con oltre 20 anni di esperienza nel mondo ERP, Simone Caslini è Oracle BU Manager di Atlantic Technologies. Alla guida di un team di consulenti altamente specializzati su Oracle JD Edwards, Simone gestisce con i colleghi progetti complessi per aziende internazionali.
In questa intervista, Simone ci racconta la sua visione sul valore strategico di una soluzione ERP moderna, le caratteristiche distintive di ERP True Cloud e le prospettive future del mercato ERP.
Simone, com’è nata l’intuizione che ha portato allo sviluppo della soluzione ERP True Cloud? Quale strategia ha guidato questo percorso?
L’intuizione è nata dal nostro team di esperti, che ha osservato da vicino le difficoltà delle aziende senza un dipartimento IT strutturato o che operano in contesti internazionali complessi, spesso con sedi dislocate in più Paesi (come Armenia, Kazakistan, Congo, Sudamerica e altri). In questi casi, la gestione di un ERP tradizionale risulta onerosa, poco flessibile e difficile da mantenere aggiornata.
La nostra risposta è stata ERP True Cloud, basata su Oracle JD Edwards, una soluzione pensata per permettere alle aziende di concentrarsi sul proprio business, riducendo i costi di gestione e garantendo un software sempre aggiornato, grazie a un modello creato con un canone per utente/mese.
La strategia alla base di ERP True Cloud è stata quella di unire solidità e agilità. Abbiamo voluto portare i vantaggi del cloud direttamente nei processi core delle aziende, garantendo un software affidabile, performante e sempre aggiornato, ma allo stesso tempo flessibile e scalabile per adattarsi rapidamente alle nuove esigenze di business.
ERP True Cloud è definita una soluzione unica nel suo genere. In cosa si distingue dalle altre soluzioni ERP in cloud presenti oggi sul mercato?
ERP True Cloud porta JD Edwards, sistema ERP di Oracle, consolidato e affidabile – scelto da oltre 17.000 aziende attive in vari settori e Paesi – direttamente nel cloud. Una soluzione estremamente solida come JD Edwards con tutti i vantaggi di un modello SaaS moderno.
ERP True Cloud valorizza le potenzialità uniche di JD Edwards, funzionalità avanzate di automazione e integrazione come l’Orchestrator, sfruttando appieno la potenza del cloud.
Un altro elemento distintivo è la customizzazione: il sistema può essere adattato su misura alle esigenze dei clienti, con possibilità di sviluppare nuove integrazioni, modifiche o funzionalità ad hoc. A rafforzare il nostro approccio c’è il concetto di Rapid Start, che riduce tempi, rischi e complessità grazie a componenti standard già pronte all’uso.
Grazie al nostro configuratore ERP True Cloud, è possibile modellare il sistema in base alle proprie esigenze, ottenendo anche una prima stima dei tempi e costi di progetto.
Spesso si parla di “Digital Transformation”, ma cosa significa concretamente per un’azienda adottare ERP True Cloud? Come si traduce, nella pratica quotidiana, il concetto di “zero pensieri” per chi utilizza la soluzione?
Per un’azienda, implementare ERP True Cloud significa affidarsi a un sistema che semplifica la gestione dei processi. Il sistema è sempre aggiornato con le ultime normative, requisiti fiscali e miglioramenti tecnologici, così che le aziende possano concentrarsi sul proprio business senza doversi occupare di aggiornamenti software o altre compliance.
“Zero pensieri” significa anche avere a disposizione un team di supporto internazionale e un help desk sempre disponibile da remoto, pronto a risolvere qualsiasi esigenza o problema in modo rapido ed efficiente.
Dalla tua esperienza, quali preoccupazioni o resistenze emergono più spesso nei clienti quando valutano l’adozione di un ERP in cloud?
Una delle principali preoccupazioni riguarda la dipendenza da fornitori esterni: molte aziende temono di doversi affidare a partner esterni per gestione, aggiornamenti e supporto. I nostri clienti però scoprono che affidarsi al cloud non significa perdere autonomia, ma piuttosto avere un partner che supporta concretamente la loro operatività quotidiana.
In aziende con una forte cultura legata a processi tradizionali, può esserci diffidenza verso il cloud. Grazie al nostro team di change management, supportiamo le aziende nella gestione del cambiamento, con attività di formazione e affiancamento che favoriscono l’adozione da parte degli utenti e permettono di sfruttare appieno tutti i vantaggi del cloud.
Uno dei punti di forza della vostra offerta è il supporto continuo. Quanto è importante accompagnare il cliente durante e dopo l’implementazione di un ERP?
Il supporto continuo è fondamentale per il successo di un progetto ERP. Accompagniamo i clienti durante tutto il percorso, dall’ascolto, all’analisi dei processi, alla fase di implementazione, fino al roll-out internazionale e oltre.
Il nostro team di consulenti specializzati e certificati, grazie a un basso turnover, conosce a fondo i processi dei clienti, garantendo continuità, affidabilità e fiducia. Forniamo supporto costante, assicurandoci che l’investimento dell’ERP porti risultati concreti e duraturi.
E infine Simone, guardando al futuro, cosa è importante valutare nella scelta di una soluzione ERP in cloud?
Guardando al futuro, vediamo l’ERP sempre più come una piattaforma aperta e intelligente. Nella scelta di una soluzione ERP in cloud, è fondamentale non concentrarsi solo sulle funzionalità immediate, ma valutare la capacità della piattaforma di evolvere insieme al business, di supportare la crescita internazionale e abilitare nuovi modelli di business.
Un ERP moderno deve adattarsi rapidamente alle nuove normative, ad esempio in ambito sostenibilità, e sfruttare l’intelligenza artificiale per ottimizzare processi e risorse, riducendo tempi e costi. In questo modo, diventa un vero alleato strategico, capace di accelerare innovazione, efficienza e crescita.